![](https://static.wixstatic.com/media/bc2058_183857944d624e03b993a46a89be7f76~mv2.jpg/v1/fill/w_630,h_1331,q_90/bc2058_183857944d624e03b993a46a89be7f76~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/bc2058_2c1d8dc4063b4d62b80ff1bcc02c371d~mv2.jpg/v1/fill/w_630,h_1057,q_90/bc2058_2c1d8dc4063b4d62b80ff1bcc02c371d~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/bc2058_fe08c2a6ba5640af8d156eaf5282d873~mv2.jpg/v1/fill/w_630,h_334,q_90/bc2058_fe08c2a6ba5640af8d156eaf5282d873~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/bc2058_466b37bd041a4f6794fa6094ac3b5538~mv2.jpg/v1/fill/w_630,h_982,q_90/bc2058_466b37bd041a4f6794fa6094ac3b5538~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/bc2058_1e2abdb1c19943ce85c1fcda932db86d~mv2.jpg/v1/fill/w_630,h_1431,q_90/bc2058_1e2abdb1c19943ce85c1fcda932db86d~mv2.jpg)
CASA 2F
TIPOLOGIA: Committente privato
ANNO: 2022-2023
LUOGO: Castelfranco di Sotto (PI)
Toscana - Italia
CREDITS: Arch. Stefano Papini
Arch. Massimo Papini
Arch. Francesco Bracci
DESCRIPTION: Progetto di ristrutturazione interna, esterna ed efficientamento energetico di villa privata in zona agricola.
Il concept del progetto aveva come obiettivo quello di reinterpretare l’edificio in chiave contemporanea, incrementando le prestazioni energetiche dell’abitazione e ottenendo ambienti più dinamici e flessibili, dotati di finiture semplici e minimali ma allo stesso tempo eleganti.
L’immobile, pur non modificandone l’impronta planimetrica, è stato oggetto di una completa riqualificazione energetica attraverso l’isolamento termico dell’involucro, la sostituzione dei serramenti, il rifacimento e l’implementazione massiccia degli impianti a servizio dell’abitazione, inserendo sistemi di produzione energetica in maniera rinnovabile, ottenendo quindi complessivamente una massiccia riduzione del fabbisogno energetico complessivo annuo.
All’interno, invece, è stata completamente rivista la distribuzione interna e le sue finiture: gli spazi sono ampi e puri data la prevalenza del colore bianco, il quale però lascia che l’attenzione sia catturata da specifici elementi caratterizzati da differenze cromatiche e di illuminazione. Uno su tutti la scala di collegamento interno, caratterizzata da elementi gradino in legno di rovere completamente a sbalzo che fuoriescono dalla parete senza alcun sostegno strutturale a vista, affiancati dal parapetto completamente in vetro e composto da pannelli verticali dalla forma irregolare. L’illuminazione integrata nei gradini e quella integrata nel parapetto dal lato del muro di appoggio contribuiscono a dare alla scala stessa un ruolo di protagonista nell’ambiente.
La zona giorno si compone di due vani distinti messi in comunicazione tra loro da ampie aperture che ne fanno, di fatto, un unico e luminoso “open space” moderno nel quale persiste il linguaggio minimale e pulito che caratterizza tutti gli spazi interni. L’integrazione di controsoffitti in cartongesso ed un’illuminazione artificiale realizzata con sorgenti luminose puntiformi e lineari nascoste e alternate tra loro, contribuiscono ad enfatizzare il carattere contemporaneo di questa abitazione. La stanza da notte padronale ricalca i principi cardine del progetto in termini di colori ed è dotata di una cabina armadi completamente accessibile, alla quale si accede attraverso un’elegante porta scorrevole a scomparsa a doppia anta con vetro fumè.
L’unico ambiente che infrange il dogma cromatico di questa abitazione è il bagno principale, dove i colori dei rivestimenti si alternano e si impastano tra loro creando un simpatico gioco di dettagli.